Per acquistare:
http://www.nonsolononi.itIl glicolico che si trova nella bava
Da sempre l'uomo trova i suoi rimedi nella natura che lo circonda. Oggi i laboratori scoprono il
perche' di alcuni risultati terapeutici che prima venivano visti con curiosita' o banale diffidenza
di Giorgio bartolomucci
La storia della medicina, a partire dalle sue origini, e' affollata di esempi di trattamenti
derivanti dalla natura. Estratti dalle piante e unguenti provenienti da particolari animali
sono stati, fino alla scoperta della moderna farmacopea biochimica, gli unici rimedi a
disposizione dell'uomo. E in alcune zone del pianeta, ancor oggi, essi continuano a far
parte della medicina tradizionale che, non piu' tacciata di stregoneria, viene sempre piu'
spesso rivalutata e studiata in efficienti laboratori universitari di tutto il mondo. Pochi, in
effetti, mettono piu' in discussione il valore antitumorale della corteccia del tasso, l'effetto
antinfiammatorio dell'estratto del salice o anche l'effetto lenitivo della lanolina: sostanze
ben note e che da tempo sono entrate di diritto nella farmacopea ufficiale. Un destino che
molti prefigurano anche per altre molecole di derivazione animale, meno conosciute, ma
su cui si stanno accumulando numerose evidenze scientifiche: la cartilagine di squalo,
l'olio di Emu, il veleno della vipera e perfino la bava della lumaca. La storia di quest'ultima
merita di essere raccontata. Nel 1980, in Cile, la famiglia Bascuñan allevava lumache
destinate al mercato culinario francese. Coloro che lavoravano nell'allevamento si
accorsero che i tagli presenti sulle loro mani si rimarginavano piu' velocemente del
normale, senza incorrere ne' in infezioni ne' in cicatrici e sorprendentemente la loro pelle
era morbida e vellutata. Questo ''mistero'' spinse il Signor Bascuñan ad osservare con piu'
attenzione le lumache (appartenenti alla specie Helix Aspersa Muller) e a far analizzare la
loro bava. Le analisi rivelarono che probabilmente erano i mucopolisaccaridi di cui era
fatta la bava di lumaca a permettere la rigenerazione dei tessuti delle ferite e delle
escoriazioni. Dopo 15 anni di ricerche, la secrezione delle Helix Aspersa fu utilizzata per
creare una crema alla quale fu dato il nome di Elicina, brevettata presso la World
Organization of Patents di Ginevra e introdotta finalmente nel mercato sud americano nel
1995. Oggi questo prodotto e' commercializzato con successo in piu' di 30 paesi. L'Elicina
e' un originale prodotto naturale e ipoallergenico, poco noto in Italia ma che potrebbe
rivelarsi utile per la riduzione sia di cicatrici che dei segni dell'acne, ma anche per la
prevenzione e attenuazione di smagliature, rughe, discromie cutanee e scottature. Qual e'
il suo segreto? Proprio la bava di lumaca, del cui estratto la crema e' composta per l'80%,
che contiene in forma naturale e biodisponibile Acido Glicolico, Allantoina, Collagene,
Elastina, proteine e vitamine. Un cocktail naturale alchemicamente fuso dalle sapienti
mani della natura che esercita sulla pelle una naturale azione esfoliante permettendo una
graduale eliminazione delle cellule morte, una forte azione nutritiva e antiossidante e, cosa
piu' importante, grazie all'allantoina una eccezionale azione rigenerante. Gli animalisti,
inoltre, possono stare tranquilli in quanto le lumache non subiscono alcun danno o
disturbo perche' la raccolta della secrezione e' effettuata in modo passivo. Per molte
persone, gia' il pensare alla provenienza di questo estratto potrebbe provocare un certo
rifiuto, ma in realta', il prodotto come lo si trova in Erboristeria e' ipoallergenico, inodore e
senza profumi, non e' grasso, non macchia ne' i vestiti ne' la pelle e inoltre e' un'ottima
base per il trucco. Vista pero' la unicita' della formulazione andranno tenuti presenti alcune
accortezze e dei suggerimenti che ne faciliteranno l'uso migliorando i risultati. Elicina
Crema va applicata mattina e sera in piccole quantita' sulla zona interessata, dopo averla
detersa possibilmente con un sapone a ph neutro: presto si notera' il formarsi di una
sottilissima patina bianca che va massaggiata finche' sara' del tutto scomparsa. Sebbene
sia adatta a tutte le eta', si raccomanda di non eccedere con l'utilizzo sul viso e sulle altre
zone delicate, non andando oltre due applicazioni al giorno. Superfluo ricordare di fare
attenzione agli occhi, evitando il contatto e se questo dovesse avvenire, lavare gli occhi
con abbondante acqua. Alcune avvertenze per chi possiede una pelle secca o molto
delicata: la crema Elicina non contiene ne' umettanti ne' idratanti percio', si consiglia di
preparare la cute con delle creme idratanti. Tre giorni prima di utilizzare Elicina, applicare
mattina e sera, sulla zona interessata, una crema idratante di vostra fiducia. Al termine dei
tre giorni, si puo' cominciare a usare Elicina, dopo aver pulito e asciugato l'area da trattare,
con piccole quantita' una volta al giorno (nei casi di ipersensibilita', 2 o 3 volte a
settimana), picchiettando e massaggiando fino al totale assorbimento. Successivamente,
dopo circa 10 minuti va riapplicata una crema idratante in modo da evitare qualsiasi
fastidio causato dall'azione esfoliante dell'elicina, e per mantenere il viso idratato. Il motivo
di questa prudenza e' legato alla presenza di Acido glicolico in una percentuale stabilita
dalla natura, una quantita' sufficiente ad agire e a dare gli effetti richiesti ma, non
esagerata da danneggiare la pelle. La miscela di acido glicolico e allantoina, proporzionata
anch'esso dalla natura, spiega la rapida rigenerazione cellulare che riduce la possibilita'
che la pelle si macchi se esposta al sole. In ogni caso e' sempre bene, come si fa anche
per tutte le formulazioni a base di acidi fruttati, non applicare l'Elicina prima di esporsi al
sole nelle ore piu' calde. Se si hanno problemi di macchie o si ha la pelle molto delicata e'
pertanto sconsigliata l'applicazione di Elicina durante il periodo di esposizione al sole.
Raccomandabile invece, ne e' l'uso come coadiuvante nel trattamento dell'acne, perche'
contrasta efficacemente i suoi inestetismi (cicatrici, segni, pigmentazione piu' scura,
arrossamenti e pelle grassa). Elicina va applicata due volte al giorno in piccole quantita'
non solo sul singolo brufolo ma su una zona piu' ampia, massaggiando delicatamente
finche' non si assorbe. Le proprieta' naturali dell'estratto di bava di lumaca indurranno la
naturale rigenerazione dei tessuti e il recupero dell'elasticita' senza favorire, pero', un
eccesso di sebo della pelle in quanto non contiene umettanti. Se si e' costanti, si possono
ottenere risultati anche dopo solo tre settimane di trattamento con una graduale
attenuazione dei fastidiosi segni lasciati dall'acne. Si e' visto, altresi', che l'effetto
dell'azione purificante della bava di lumaca puo' a volte provocare l'accumulo delle
impurita' presenti sotto la pelle in un solo punto che sara', posteriormente liberato
dall'azione esfoliante della crema stessa. Si tenga pero' presente che tutto cio' accade
generalmente dopo le prime applicazioni. Se dovesse persistere il problema, circa dopo
una settimana, e' meglio interrompere l'uso di Elicina. Molti dermatologi in Sud America
consigliano l'Elicina anche per prevenire le smagliature o sulle smagliature dal colore
rossastro. Nella loro esperienza si e' visto che se usata con costanza per almeno 1-2
mesi, i risultati saranno visibili. Per quanto concerne le smagliature mature, bianche e
profonde, Elicina puo' portare ad un'attenuazione soprattutto della colorazione. La crema
non e' sconsigliata alle donne in gravidanza, il suo utilizzo durante la gestazione sulle
zone soggette all'insorgere delle smagliature, puo' anzi essere un'arma per prevenirle. La
capacita' di distendere la pelle, di esfoliarla e nutrirla naturalmente fanno di questa crema
proteica naturale una formulazione antirughe ''giorno e notte'' utilizzabile a tutte le eta' e
per qualsiasi colore di pelle. La solita raccomandazione: applicare solo una piccola
quantita' due volte al giorno sulla zona interessata dopo averla ben pulita. Se, per
esempio, si tratta della fronte, estendere l'applicazione su tutto il viso, compreso il
contorno occhi, non piu' di 2 volte al giorno e in piccole quantita' facendo attenzione a non
confondere la rapida assorbibilita' con l'averne messa poca! Normalmente dopo il primo
mese di utilizzo si potranno vedere i risultati sia sulle linee di espressione che sulle rughe.
Un po' piu' di tempo ci vuole invece per registrare risultati sulle cicatrici che, in linea di
massima, piu' sono recenti piu' rapidamente miglioreranno. Per le cicatrici gia' vecchie solo
un uso costante piu' prolungato (3-4 mesi) portera' a buoni risultati, ma e' certamente
molto importante la costanza. Se la cicatrice e' in un punto diverso dal viso e' possibile
applicare la crema anche 3 volte al giorno. La cosa migliore sarebbe cominciare ad
applicare l'Elicina subito dopo l'operazione chirurgica quando la ferita e' appena
rimarginata, perche' in caso di cheloidi l'azione avra' bisogno di piu' tempo e solo allora la
parte risultera' di colorito omogeneo con la pelle sana, meno rugosa e appiattita, quasi a
diventare impercettibili. La ricordata sinergia fra Acido glicolico, che elimina le cellule
morte presenti nello strato corneo, e l'Allantoina, oltre all'apporto nutritivo dei restanti
componenti della bava, ne ha consigliato l'uso anche per contrastare tutti i tipi di macchie
(lentigo senile, lentigo solare, melasma, macchie lasciate dalla psoriasi, dall'acne, ecc.)
due volte al giorno mattina e sera in piccole dosi. Se le macchie si trovano sulle mani,
sara' necessario riapplicarla ogni volta che si lavano, ma mai prima dell'esposizione solare
specialmente nei casi di lentigo solare o senile, negli altri casi (melasma, segni
dell'acne…) e' possibile applicarla una sola volta al giorno di sera.
La presente documentazione, ripresa da autorevoli bibliografie, non vuole dare consigli medici di alcun genere, se non portare a conoscenza le ricerche scientifiche effettuate sui componenti dei nostri prodotti.Per qualsiasi problema di carattere medico consultate il vostro medico curante.
En los últimos tiempos, la baba de caracol se ha convertido en una de las sustancias más preciadas para muchos laboratorios que aprovechan las propiedades de la baba de caracol para elaborar o mejorar sus productos tanto farmacéuticos como cosméticos.
En el ámbito personal también se ha difundido mucho ya que esta sustancia natural contiene grandes poderes regeneradores permitiendo su aplicación a muchas y variadas situaciones.
Pero vayamos poco a poco… porque la baba de caracol es tan especial? El caracol es un animal especialmente conocido por su cáscara. Esta cáscara que usa tanto de refugio como de protección está elaborada con sustancias que el mismo caracol segrega de forma natural y en muchos casos, al romperse, él mismo la repara y la reconstituye.
Estas sustancias que el caracol segrega para construir y reconstituir su cáscara son las mismas que, aplicadas sobre nuestra piel, ayudan a reconstituir y a regenerar las células permitiendo multitud de mejoras que son las que se usan en el ámbito cosmético.
Es por esta razón que hoy en día, podemos encontrar gran variedad de productos que contienen estas ricas sustancias propias de la baba de caracol y que sirven para todo aquello que esté relacionado con el cuidado, regeneración, cicatrización y mejora de la piel.
Posibles aplicaciones de al baba de caracol:
Baba de caracol, un poderoso antiage. Una de las sustancias más preciadas que contiene la baba de caracol es la “melatonina” la cual ayuda a retrasar los efectos del envejecimiento y del paso del tiempo en la piel. Esta sustancia es la encargada de luchar contra los radicales libres que oxidan y envejecen la piel y es gracias a ella, que se pueden atrasar los afectos del envejecimiento. Por otro lado, la baba de caracol contiene ácidos que ayudan a destruir las células muertas o disfuncionales y regenerar las capas de la piel con nuevas células evitando el arrugamiento y envejecimiento de la piel
Otra de las propiedades de la baba de caracol radica en el hecho de ser un excelente antiarrugas. Sus cualidades para eliminar las capas muertas de la piel y estimular la regeneración de nuevas capas, es una de las características más pronunciadas por las que se conoce la baba de caracol como cosmético para reducir las arrugas y evitar su aparición.
Las vitaminas junto con la alantoína que se encuentra en la baba de caracol son las que permiten la regeneración de la piel. Es por esta razón que la baba de caracol tiene un gran efecto a la hora de borrar cicatrices profundas, por muy antiguas que sean, y dejar la piel en su estado natural. La aplicación continua de los productos que contienen baba de caracol en cicatrices, permiten regenerar aquellas pieles que permanecen dañadas, manchadas e incluso marcadas por antiguos accidentes o causas.
Esta última razón es por la que también se utiliza la baba de caracol para poder acabar con las marcas ocasionadas por el acné. La baba de caracol y sus propiedades anti acné, inciden directamente sobre las zonas afectadas y marcadas (aunque sean marcas antiguas) permitiendo su regeneración y eliminando las marcas y las manchas producidas por el molesto acné.
Las quemaduras o las manchas de nacimiento son otras de las causas por las que se recomienda la aplicación de la baba de caracol (en cosméticos específicos). La baba de caracol tiene unos resultados altamente satisfactorios ya que además de ser cicatrizante, la baba de caracol regenera la piel diluyendo las manchas (siempre que no se trate de un tipo específico de mancha), antes de usar baba de caracol en niños, es preciso consultarlo al médico para evitar cualquier reacción no deseada.
[Fuente: info7.com.mx]
Per tradurre i testi:
http://translate.google.it/Bava di lumaca
da Helix aspersa
Descrizione
Da sempre l’uomo trova i suoi rimedi nella natura che lo circonda. Oggi i laboratori scoprono e spiegano il perché di alcuni risultati terapeutici che prima venivano visti con curiosità o banale diffidenza.
Da migliaia di anni gli scritti di medicina parlano della bontà della lumaca.
È utilizzata nella medicina naturale come base nell’elaborazione di pomate e creme per trattare ulcere della pelle e sciroppi per la tosse, poiché ricostruiscono l’epitelio danneggiato della laringe e dei bronchi.
La sostanza untuosa che la lumaca lascia al suo passaggio è prodotta dalla mucosa con la quale ricostruisce la sua chiocciola; questa sostanza "bavosa" ha delle qualità uniche perché contiene naturalmente componenti che sono usati da anni per l’elaborazione di creme per la cura della pelle come: collagene, allantoina, elastina, vitamine A, C, E, l’acido glicolico e un antibiotico naturale con potere disinfettante.
La specie Helix aspersa è un mollusco gasteropode terrestre chiamato comunemente chiocciola o anche impropriamente, lumaca. Risulta essere la specie più diffusa in Italia per la sua resistenza e per la capacità di adattamento ma soprattutto per la sua prolificità. Il diametro della sua conchiglia non supera i 35 mm. ed il suo peso può raggiungere i 15 gr.
Si trascina con il piede ed usa una bava argentea come lubrificante per evitare di ferirsi. Le secrezioni della chiocciola servono anche a formare l’epifragma nel momento in cui l’animale si ritira nel guscio.
Proprietà della bava di lumaca
È una delle sostanze migliori per la cura e la rigenerazione della pelle, contiene antiossidanti capaci di rallentare il processo dell’invecchiamento eliminando i radicali liberi e il suo contenuto in proteine è indispensabile per ridare all’epidermide un aspetto sano, giovane e tonico.
È ricca di vitamine, riduce l’infiammazione e favorisce l’abbronzatura garantendo l’idratazione della pelle. Riduce le infezioni virali o batteriche facendo da barriera protettiva contro gli agenti patogeni che si insinuano sulla superficie o nei pori della pelle. Migliora l’elasticità e gli inestetismi, cura l’acne, le cicatrici, le smagliature e le scottature.
Questa secrezione è stata oggetto di numerosi esperimenti e le sue proprietà sono state riconosciute dopo la tragedia di Chernobyl, per la quale le lumache sono gli unici animali a non aver riportato mutamenti genetici come conseguenza delle radiazioni grazie proprio alla loro bava. Oggi questa sostanza è in commercio in 30 paesi.
Alcune delle proprietà correlate alla composizione della bava di lumaca sono strettamente correlate alla sua funzione primaria, che accomuna Helix aspersa agli altri gasteropodi: la locomozione avviene attraverso lo ''scorrimento'' su superfici scabrose, e la ricchezza della bava in mucopolisaccaridi è giustificata in prima istanza dalle funzionalità meccaniche necessarie alla locomozione e alla difesa (capacità di rimanere fortemente aggrappata a superfici verticali nascosta nel guscio). A tal riguardo sono stati avanzati studi sulla composizione amminoacidica e sulla variabilità dei mucopolisaccaridi nel passaggio da gel scorrevole a gel adesivo, in entrambi i casi allo scopo di valutarne possibili impieghi industriali.
Ma lo scorrimento costante della lumaca su superfici dure giustifica la contemporanea funzionalità ristrutturante della bava necessaria alla riparazione dei tessuti della stessa lumaca, confermata da studi analitici afferenti la composizione (allantoina, amminoacidi, collagene ed elastina) e da studi clinici inerenti la funzionalità ristrutturante la cute e antibiotiche nei confronti dei principali patogeni cutanei.
Fra le caratteristiche che distinguono l’Helix aspersa dagli altri organismi troviamo poi un’anomala resistenza a potenti inquinanti, come i metalli pesanti o gli idrocarburi policiclici aromatici, tale da costituire un metodo di sorveglianza dell’inquinamento, dal momento che tali sostanze non ne influenzano la sopravvivenza e la riproducibilità. Inoltre è stata posta in evidenza una spiccata capacità di modulare la composizione proteica e di antiossidanti necessaria a preservare i tessuti e di sopravvivere al congelamento (fino al 40% del tessuto corporeo congelato).
Nell’ambito di sostanze di derivazione naturale, in linea generale è identificabile una correlazione diretta (e ben nota) fra le ostilità ambientali e la produzione endogena da parte degli organismi di sostanze e strutture ''difensive'' che costituiscono la base pregiata di molti composti estratti (polifenoliche e antiossidanti).
I primi studi sulla composizione amminoacidica del collagene presente nella bava di Helix aspersa risalgono al 1959, quando venne identificata la prevalenza di glicina e prolina, oltre a quantità rilevanti di idrossiprolina e acido glutammico. È notevole la similitudine nella composizione con i trattamenti topici di ulcere recalcitranti alla cicatrizzazione.
Un recente studio dimostra come la elevata percentuale di questi due residui amminoacidici sia responsabile diretta della conformazione in elastina (versus amiloidina) delle fibre proteiche per via dell’organizzazione indotta alla matrice dai ponti idrogeno Oltre alla ben nota e diffusa azione lenitiva dell’allantoina, è interessante notare la funzione indotta da percentuali moderate di acido glicolico come quelle presenti nella bava di lumaca.
Se è ben noto come diffusissimo agente di “resurfacing”, se ne rilevano da anni proprietà elettive parallele alla funzione “peeling” (che si manifesta a percentuali ben più elevate rispetto a quelle presenti nella bava di lumaca).
Contrariamente ad altre sostanze attive simili (come l’acido lattico, salicilico, piruvico o tricloroacetico), l’acido glicolico accompagna una spiccata azione stimolante la produzione cutanea di procollagene e collagene di tipo I e la proliferazione di fibroblasti ulteriormente dimostrata da uno studio che ha evidenziato come l’acido glicolico induca l’espressione dei geni responsabili della produzione di collagene e acido ialuronico. È dimostrato che l’impiego di acido glicolico insieme al collagene esogeno (analogamente a quanto avviene con l’impiego della bava di lumaca) produca effetti sinergici di stimolazione della produzione di collagene endogeno, maggiore rispetto all’effetto indotto dalle due sostanze separate.
I dati sulle caratteristiche metaboliche e istologiche della Helix aspersa, oltre a supportare e a chiarire gran parte delle pregiate proprietà dermatologiche rilevate, che ne hanno promosso l’uso e lo studio mediante le verifiche cliniche, permettono di considerare il diffuso organismo come un piccolo bioreattore capace di lasciare sul terreno una miscela insospettabile di sostanze pregiate e altamente efficaci.
Farà piacere sapere, infine, che contrariamente al tradizionale allevamento per uso alimentare, l’impiego come ''produttrici di mucopolisaccaridi'' prevede il recupero e la purificazione della sola bava prodotta al loro passaggio, evitandone in questo caso il sacrificio.
Le migliori idee e creazioni capitano per caso...
E’ stato un caso che gli allevatori di lumache si sono accorti che la bava della lumaca rimarginava le ferite e ammorbidiva la pelle.
A quel punto i ricercatori si sono messi all’opera per capire come la bava di lumaca potesse fare tutto ciò.
Le analisi fatte sulla bava, che alla lumaca serve per ricostruire la sua chiocciola, hanno rilevato nella sua composizione qualità uniche.
La bava di lumaca contiene in forma naturale componenti usati da anni per l’elaborazione di creme per la cura della pelle ed in particolare:
Allantoina, Acido Glicolico, Collagene, Elastina, Vitamine A C E.
- L’ ALLANTOINA dell’estratto di Lumaca, è in forma naturale. Conosciuta per le sue proprietà cicatrizzanti e antiossidanti che rallentano il processo d’invecchiamento cutaneo eliminando i radicali liberi contenuti nelle cellule.
- Il COLLAGENE e l’ ELASTINA sono le proteine che danno alla pelle elasticità e compattezza.
- L’ ACIDO GLICOLICO migliora la struttura e l’aspetto della pelle, riduce le rughe, l’acne e l’iperpigmentazione. Elimina lo strato superiore dell’epidermide dalle cellule morte per lasciare apparire lo strato inferiore più giovane, tonico e brillante.
- PROTEINE aiutano l’ossigenazione e nutrono la pelle.
- LA VITAMINA ‘A’ favorisce l’idratazione della pelle dando alla stessa un aspetto colorito.
- LE VITAMINE ‘E’ e ‘C’ sono antiossidanti e proteggono le cellule favorendo anche l’idratazione.
Una miscela creata da madre natura che ha tutti gli elementi necessari per il benessere della vostra pelle
Il glicolico che si trova nella bava
Da sempre l’uomo trova i suoi rimedi nella natura che lo circonda. Oggi i laboratori scoprono il perché di alcuni risultati terapeutici che prima venivano visti con curiosità o banale diffidenza.
La storia della medicina, a partire dalle sue origini, è affollata di esempi di trattamenti derivanti dalla natura. Estratti dalle piante e unguenti provenienti da particolari animali sono stati, fino alla scoperta della moderna farmacopea biochimica, gli unici rimedi a disposizione dell’uomo. E in alcune zone del pianeta, ancor oggi, essi continuano a far parte della medicina tradizionale che, non più tacciata di stregoneria, viene sempre più spesso rivalutata e studiata in efficienti laboratori universitari di tutto il mondo. Pochi, in effetti, mettono più in discussione il valore antitumorale della corteccia del tasso, l’effetto antinfiammatorio dell’estratto del salice o anche l’effetto lenitivo della lanolina: sostanze ben note e che da tempo sono entrate di diritto nella farmacopea ufficiale.
Un destino che molti prefigurano anche per altre molecole di derivazione animale, meno conosciute, ma su cui si stanno accumulando numerose evidenze scientifiche: la cartilagine di squalo, l’olio di Emu, il veleno della vipera e perfino la bava della lumaca. La storia di quest’ultima merita di essere raccontata. Nel 1980, in Cile, la famiglia Bascuñan allevava lumache destinate al mercato culinario francese. Coloro che lavoravano nell’allevamento si accorsero che i tagli presenti sulle loro mani si rimarginavano più velocemente del normale, senza incorrere né in infezioni né in cicatrici e sorprendentemente la loro pelle era morbida e vellutata. Questo ''mistero'' spinse il Signor Bascuñan ad osservare con più attenzione le lumache (appartenenti alla specie Helix aspersa Muller) e a far analizzare la loro bava. Le analisi rivelarono che probabilmente erano i mucopolisaccaridi di cui era fatta la bava di lumaca a permettere la rigenerazione dei tessuti in prossimità di ferite e di escoriazioni. Dopo 15 anni di ricerche, la secrezione delle Helix aspersa fu utilizzata per creare una crema alla quale fu dato il nome di elicina, brevettata presso la World Organization of Patents di Ginevra e introdotta nel mercato sud americano nel 1995.
Oggi questo prodotto è commercializzato con successo in più di 30 paesi. L’elicina è un originale prodotto naturale e ipoallergenico, poco noto in Italia ma che potrebbe rivelarsi utile per la riduzione sia di cicatrici che dei segni dell’acne, ma anche per la prevenzione e attenuazione di smagliature, rughe, discromie cutanee e scottature. Qual è il suo segreto? Proprio la bava di lumaca, del cui estratto la crema è composta per l’80%, che contiene in forma naturale e biodisponibile acido glicolico, allantoina, collagene, elastina, proteine e vitamine. Un cocktail naturale alchemicamente fuso dalle sapienti mani della natura che esercita sulla pelle una naturale azione esfoliante permettendo una graduale eliminazione delle cellule morte, una forte azione nutritiva e antiossidante e, cosa più importante, grazie all’allantoina una eccezionale azione rigenerante.
Gli animalisti, inoltre, possono stare tranquilli in quanto le lumache non subiscono alcun danno o disturbo perché la raccolta della secrezione è effettuata in modo passivo. Per molte persone, già il pensare alla provenienza di questo estratto potrebbe provocare un certo rifiuto, ma in realtà, il prodotto come lo si trova in erboristeria è ipoallergenico, inodore e senza profumi, non è grasso, non macchia né i vestiti né la pelle e inoltre è un’ottima base per il trucco. Vista però l’unicità della formulazione andranno tenute presenti alcune accortezze e dei suggerimenti che ne faciliteranno l’uso migliorando i risultati. Questa crema va applicata mattina e sera in piccole quantità sulla zona interessata, dopo averla detersa possibilmente con un sapone a ph neutro: presto si noterà il formarsi di una sottilissima patina bianca che va massaggiata finché sarà del tutto scomparsa. Sebbene sia adatta a tutte le età, si raccomanda di non eccedere con l’utilizzo sul viso e sulle altre zone delicate, non andando oltre due applicazioni al giorno. Superfluo ricordare di fare attenzione agli occhi, evitando il contatto e se questo dovesse avvenire, lavare gli occhi con abbondante acqua. Alcune avvertenze per chi possiede una pelle secca o molto delicata: la crema non contiene né umettanti né idratanti perciò, si consiglia di preparare la cute con delle creme idratanti. Tre giorni prima di utilizzare la crema, applicare mattina e sera, sulla zona interessata, una crema idratante di approvata funzionalità. Al termine dei tre giorni, si può cominciare a usare la crema, dopo aver pulito e asciugato l’area da trattare, con piccole quantità una volta al giorno (nei casi di ipersensibilità, 2 o 3 volte a settimana), picchiettando e massaggiando fino al totale assorbimento. Successivamente, dopo circa 10 minuti va riapplicata una crema idratante in modo da evitare qualsiasi fastidio causato dall’azione esfoliante dell’elicina, e per mantenere il viso idratato. Il motivo di questa prudenza è legato alla presenza di acido glicolico in una percentuale stabilita dalla natura, una quantità sufficiente ad agire e a dare gli effetti richiesti ma, non esagerata da danneggiare la pelle. La miscela di acido glicolico e allantoina, proporzionata anch’esso dalla natura, spiega la rapida rigenerazione cellulare che riduce la possibilità che la pelle si macchi se esposta al sole. In ogni caso è sempre bene, come si fa anche per tutte le formulazioni a base di acidi fruttati, non applicare la crema prima di esporsi al sole nelle ore più calde. Se si hanno problemi di macchie o si ha la pelle molto delicata è pertanto sconsigliata l’applicazione della crema durante il periodo di esposizione al sole.
Raccomandabile invece, ne è l’uso come coadiuvante nel trattamento dell’acne, perché contrasta efficacemente i suoi inestetismi (cicatrici, segni, pigmentazione più scura, arrossamenti e pelle grassa). La crema va applicata due volte al giorno in piccole quantità non solo sul singolo brufolo ma su una zona più ampia, massaggiando delicatamente finché non si assorbe. Le proprietà naturali dell’estratto di bava di lumaca indurranno la naturale rigenerazione dei tessuti e il recupero dell’elasticità senza favorire, però, un eccesso di sebo della pelle in quanto non contiene umettanti.
Se si è costanti, si possono ottenere risultati anche dopo solo tre settimane di trattamento con una graduale attenuazione dei fastidiosi segni lasciati dall’acne. Si è visto, altresì, che l’effetto dell’azione purificante della bava di lumaca può a volte provocare l’accumulo delle impurità presenti sotto la pelle in un solo punto che sarà, posteriormente liberato dall’azione esfoliante della crema stessa. Si tenga però presente che tutto ciò accade generalmente dopo le prime applicazioni.
Se dovesse persistere il problema, circa dopo una settimana, è consigliabile interrompere l’uso della crema. Molti dermatologi in Sud America consigliano l’elicina anche per prevenire le smagliature o sulle smagliature dal colore rossastro. Nella loro esperienza si è osservato che se usata con costanza per almeno 1-2 mesi, i risultati saranno visibili.
Per quanto concerne le smagliature mature, bianche e profonde, la crema può portare ad un’attenuazione soprattutto della colorazione. La crema non è sconsigliata alle donne in gravidanza, il suo utilizzo durante la gestazione sulle zone soggette all’insorgere delle smagliature, può anzi essere una valida prevenzione. La capacità di distendere la pelle, di esfoliarla e nutrirla naturalmente fanno di questa crema proteica naturale una formulazione antirughe ''giorno e notte'' utilizzabile a tutte le età e per qualsiasi colore di pelle. La solita raccomandazione: applicare solo una piccola quantità due volte al giorno sulla zona interessata dopo averla ben pulita. Se, per esempio, si tratta della fronte, estendere l’applicazione su tutto il viso, compreso il contorno occhi, non più di 2 volte al giorno e in piccole quantità facendo attenzione a non confondere la rapida assorbibilità con l’averne messa poca!
Normalmente dopo il primo mese di utilizzo si potranno vedere i risultati sia sulle linee di espressione che sulle rughe.
Un po' più di tempo ci vuole invece per valutare risultati evidenti sulle cicatrici che, in linea di massima, più sono recenti più rapidamente miglioreranno. Per le cicatrici già vecchie solo un uso costante più prolungato (3-4 mesi) porterà a buoni risultati, ma è certamente molto importante la costanza. Se la cicatrice è in un punto diverso dal viso è possibile applicare la crema anche 3 volte al giorno. La cosa migliore sarebbe cominciare ad applicarla subito dopo l’operazione chirurgica quando la ferita è appena rimarginata, perché in caso di cheloidi l’azione avrà bisogno di più tempo e solo allora la parte risulterà di colorito omogeneo con la pelle sana, meno rugosa e appiattita, quasi a diventare impercettibili. La ricordata sinergia fra acido glicolico, che elimina le cellule morte presenti nello strato corneo, e l’allantoina, oltre all’apporto nutritivo dei restanti componenti della bava, ne ha consigliato l’uso anche per contrastare tutti i tipi di macchie (lentigo senile, lentigo solare, melasma, macchie lasciate dalla psoriasi, dall’acne, ecc.) due volte al giorno, mattina e sera, a piccole dosi. Se le macchie si trovano sulle mani, sarà necessario riapplicarla ogni volta che si lavano, ma mai prima dell’esposizione solare specialmente nei casi di lentigo solare o senile, negli altri casi (melasma, segni dell’acne…) è possibile applicarla una sola volta al giorno, preferibilmente di sera.
FONTE:
http://www.net-millennium.com/2k6/bava.php
http://www.idee-nuove.com/bava-lumaca.htmlMILLENNIUM UN NUOVO MODO DI CONSUMARE

MILLENNIUM nasce nel 1998 dalla determinazione del fondatore, Stefano Bertoldo, di creare una società di Network Marketing in cui ogni persona possa trovare la giusta dimensione per raggiungere il “sogno”. Grazie alle varie divisioni, ogni persona troverà il prodotto/servizio adeguato alla propria Impresa.
Il piano compensi e la nostra filosofia fanno di Millennium una opportunità unica e ineguagliabile. Questa è la professione del futuro e ci stiamo preparando a diventare la realtà più incentivante e remunerativa di Network Marketing italiano.
E' indubbio che le nuove tecnologie ed i servizi stanno avendo un'importanza sempre più rilevante: Internet è il primo esempio di un radicale cambiamento nel mercato dell'informazione e nell'acquisto dei prodotti; la filosofia di Millennium è di realizzare una opportunità dove ogni persona possa diventare imprenditore in questi nuovi mercati.
Logicamente il risultato è proporzionale all'impegno ci sono procedimenti da seguire e lavoro da svolgere, ma il grande vantaggio è che si lavora divertendosi, stando con amici con la garanzia che se ci impegneremo per 2-4 ore al giorno per 24 mesi seguendo le strategie aziendali, raggiungeremo con assoluta certezza il nostro successo.
Il Network Marketing è un sistema di distribuzione basato sul passaparola che permette alle aziende che lo usano di eliminare i costi fissi (rappresentanti-grossisti, pubblicità - etc...) e conseguentemente si possono offrire prodotti di altissima qualità a prezzi competitivi. Inoltre ogni persona che si associa con Millennium potrà realizzare un reddito imprenditoriale nel tempo libero senza rischiare capitali.
MILLENNIUM NETWORK:Un mondo dove si lavora in modo diverso e si vive in modo diverso, dove ogni Collaboratore è stimolato a focalizzare i suoi obiettivi per migliorarsi personalmente ed economicamente.
In MILLENNIUM NETWORK troverete i mezzi e gli stimoli per migliorare voi stessi, il vostro modo di lavorare, di comunicare e relazionare con gli altri.
IN QUALSIASI MODO DECIDI DI COLLABORARE CON NOI RISPARMI

Millennium è una Azienda nata nel 1998.Le nostre linee prodotti sono:
-linea di integratori molto interessanti tra cui il NONI Tahitano
certificato dall' USDA e autorizzato dal Ministero Italiano e dall'FDA e i tanto richiamati GOJI-MANGOSTEEN-ACAI e altri.
http://www.net-millennium.com/2k6/catalogo_generale.php
-Linea cosmetica con Peptidi,Noni e Aloe Vera e la grande novità "crema alla Bava di Lumaca 80%.NEW: Linea Cosmetica con Cellule Staminali Vegetali unita al Noni,Acai e Olio di Argan.
http://www.net-millennium.com/2k6/catalogo2010.html
Nei prossimi mesi saranno disponibili molti altri prodotti all'insegna dell' innovazione.
NEW: AyurKal per il controllo del peso
http://www.net-millennium.com/2k6/promo_ayurkal.html
Per acquistare i nostri prodotti bisogna collegarsi a
http://www.nonsolononi.it
Per diventare Clienti previlegiati e accedere ad uno sconto a vita
del 25% su tutti i prodotti Millennium basta fare un primo ordine di due prodotti telefonando in Azienda o tramite http://www.noni-millennium.com Insieme ai prodotti vi sarà inviato il kit e la domanda di registrazione completamente gratuito
Nello stesso modo si può diventare patner e accedere ad una attività
semplice ma allo stesso tempo affascinante.
Vantaggi Patner Millennium:
-nessun obbligo
-un guadagno proporzionale all'impegno
-offrire prodotti di alta qualità a prezzi competitivi
-sito personalizzato gratuito e accesso all'area riservata dove potrete gestire la vostra attività
-nessun costo di gestione
-autonomia
-un piano compensi che non teme confronti nel mercato
http://www.net-millennium.com/download/piano_presentazione.pdf
Il web Aziendale è: http://www.net-millennium.com/
PROGRAMMA DI MARKETING ASSOCIATIVO clicca sull'immagine
LETTERA DEL FONDATORE

CAMBIARE!!
Perché questa parola che spaventa molti è la felicità ed il successo per altri?
I modelli di uomo di successo che abbiamo ereditato e comunque ancora davanti a noi, non rispondono più alle esigenze attuali. Nel mondo degli affari stà avvenendo un cambiamento. C’è un risveglio di principi professionali e morali verso individui che tengono più ad “essere” che “apparire”.
Nel prossimo futuro la nuova realtà di uomini di successo sarà rappresentata da:
Determinazione, chiarezza, professionalità e autorevolezza.
La determinazione a raggiungere gli obiettivi è fondamentale per ottenere il successo. Ogni giorno dobbiamo percorrere il nostro piccolo obiettivo che ci porterà a raggiungere il nostro grande obiettivo.
La chiarezza sui valori fondamentali: Semplicità, spontaneità, onestà ed entusiasmo sui quali fondare l’evoluzione del “sapere” ed il saper insegnare come ottenere il successo.
La professionalità significa saper lavorare in team sapendo riconoscere e rispettando le competenze di ogni singolo del gruppo.
L’autorevolezza richiede una forte capacità di acquisire la leadership, elemento fondamentale per ottenere quel consenso diffuso con il quale si coinvolgono gli uomini per ottenere e condividere gli obiettivi di sviluppo.
Se ognuno di noi porterà avanti i propri obiettivi alla luce di questa nuova “coscienza” si renderà conto che di giorno in giorno la sua vita comincerà a cambiare in meglio e tutto quello che prima era impossibile comincerà a diventare possibile perché come diceva un grande imprenditore americano
“se una persona veramente vuole può diventare RE”
Non guardiamo il ruolo che abbiamo in questo momento, ma bensì alla nostra personalità e alla nostra voglia di cambiare riconoscendo le nostre capacità e i nostri limiti.
Sono queste le fondamenta del nostro potere.
A tale scopo Millennium stà operando non solo per favorire la crescita dell’attività ma soprattutto favorirà la crescita personale convinti che ogni persona ha diritto ad essere aiutata a raggiungere la propria soddisfazione personale.
L’obiettivo che vogliamo raggiungere per ognuno di Voi stà in quattro parole:
Gratificazioni, Profitto, Serenità, Crescita Personale
Mi auguro di cuore che coglierete al meglio ogni espressione di questo mio scritto, garanzia di successo per tutti Voi.
Il Presidente

MILLENNIUM
NONI(MORINDA CIRRIFOLIA),GOJI,ACAI,MANGOSTEEN,BAVA DI LUMACA,CELLULE STAMINALI,COSMETICA,TRIPHALA,AMALAKI,TERMINALIA BELLERICA,TERMINALIA CHEBULA,AYURVEDA,HEALTHY PLUS,ARTHROX,SMS,GLUCOSAMINA,ALOE VERA,BABA DE CORACOL,SNAIL,CREAM,PELLE,SKIN,SUCCESSO,NETWORK,MARKEING,MLM,MULTILIVELLO,
MULTILEVEL,NOPAL,FINOCCHIETTO SELVATICO,asociazione,piano,compensi